La confusione nella pace
Nathaniel • 3B • Scuola primaria di I grado A.Toscanini • Milano
Vuoi sapere come partecipare? Ti basta leggere il regolamento
Iscriviti, realizza il video che racconta la tua idea di pace e caricalo sul nostro portale
Registrati al portale e vota i tuoi video preferiti.
pace s.f. [lat. pax pacis]. – a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato, di gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., sia all’esterno, con altri popoli, altri stati, altri gruppi. b. Stato di tranquillità e serenità spirituale, non turbata da timori o affanni.
I luoghi dove siete sereni e vi sentite sicuri, dove vi divertite o vi riposate, dove entrate in contatto con la natura o con voi stessi, non sono scontati per ogni ragazzo del mondo. Solo in un paese senza guerra è davvero possibile starsene in pace e sentirsi bene.
Crea un video che spieghi la tua idea di pace attraverso la scelta di un luogo. Leggi i nostri spunti di lavoro per realizzare il tuo video.
I video idonei saranno pubblicati sul sito e potranno essere votati. Che aspetti? Partecipa anche tu!
La sensazione di pace che ci pervade quando giochiamo, leggiamo, ascoltiamo musica, facciamo sport è una conseguenza della condizione di pace in cui vive il nostro paese. In Afghanistan, un ragazzo di 12 anni può essere sorpreso da una scheggia o da un proiettile perfino mentre dorme nella sua cameretta. Tutti avrebbero diritto a stare bene e a sentirsi sicuri a casa propria, nel proprio luogo di pace.
Nathaniel • 3B • Scuola primaria di I grado A.Toscanini • Milano
Penelope • 3B • Scuola secondaria di I grado A. Toscanini • Milano
Viola • 3B • Scuola secondaria di I grado A. Toscanini • Milano
Beatrice • 1B • Scuola secondaria di I grado G.Pascoli • Brescia
Giulia • 3E • Scuola secondaria di I grado G. Pascoli • Brescia
Chiara • 2A • Scuola secondaria di I grado Quintino di Vona • Milano
Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili.
A Quetta, la città pakistana vicina al confine afgano, ho incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo. Ho operato molti bambini feriti dalle cosiddette “mine giocattolo”, piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette…
Medicina di Pace è un progetto sviluppato da EMERGENCY a partire da un’idea nata durante il laboratorio di Visual Communication e Interaction Design del professor Paolo Schianchi, presso lo IUSVE, nel 2015.
Questo sito è stato realizzato con il contributo di
EMERGENCY Ong Onlus – via Santa Croce 19 – 20122 Milano
P.IVA: 06631330963 – C.F: 97147110155
Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie | Agevolazioni fiscali per i donatori
Powered by: Good Working
Powered by: Good Working